Regione Umbria: province, comuni, luoghi d'interesse

Le Province
In breve
La Storia
I Longobardi riportarono una certa stabilità politica, costruendo fortezze e rocche e istituendo il Ducato di Spoleto, che comprendeva anche parti di Marche, Abruzzo e Lazio. Nell'VIII secolo ai Longobardi subentrarono i Franchi, ma Spoleto conservò ancora per secoli la sua posizione dominante in Italia centrale.
All'inizio del secondo millennio il sorgere dei Comuni portò a lotte intestine tra Perugia ed Assisi. Progressivamente il Papato estese la propria influenza sulla regione umbra e governò di fatto sino al 1798, quando i francesi istituirono la Repubblica Romana. Nel 1815 il Congresso di Vienna restituì allo Stato della Chiesa la regione, che entrerà a far parte del Regno d'Italia in seguito ad un referendum nel 1860.
Economia
Importante è la produzione di ceramiche in Deruta, Gubbio ed Orvieto. Inoltre, grazie al clima mite, ai paesaggi ameni e alla ricchezza di destinazioni religiose, culturali ed artistiche come Assisi, Gubbio, Spoleto, Perugia, il turismo è un'altra importante risorsa.
Siti UNESCO Patrimonio dell'Umanità
- Assisi, la Basilica di San Francesco e altri Siti Francescani (vedi la scheda UNESCO)
Hotel e altre Strutture ricettive
- Per provincia: Province Perugia | Province Terni
- Hotel per categoria: 5 stelle | 4 stelle | 3 stelle | 2 stelle | 1 stella
- Altre struture ricettive: Agriturismo | Bed and Breakfast | Camping e Villaggi Turistici | Ostelli, Residence e Case vacanza
Link suggeriti
- Sito istituzionale della Regione Umbria
- Portale Istituzionale della Regione Umbria per il Turismo, Ambiente e Cultura
- Le aree protette umbre nel sito ufficiale Umbria Parchi
- Sito ufficiale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Visit Italy

Italian Genealogy
Family History
Cultural Heritage
Guida alle Regioni in Italiano
Info on Italian Regions
