Regione Toscana: province, comuni, luoghi d'interesse

In breve
Le Province
La Storia
Tale organizzazione politica pose le basi di una ricca cultura, ma fu anche la ragione primaria della loro sconfitta ad opera dei romani, meno civili ma di gran lunga meglio organizzati sotto il punto di vista militare, i quali nel III secolo a.C. occuparono l'intera Toscana, che inizialmente continuarono a chiamare Etruria includendovi anche l'Umbria; successivamente la regione divenne Septima Regio dell'Impero Romano col nome di Tuscia e capitale Florentia.
Alla caduta dell'impero, la Toscana fu occupata dai Longobardi che nel VII secolo d.C. vi costituirono il Ducato della Tuscia, e poi dai Franchi che fondarono il Marchesato di Toscana con capitale Lucca. Nel 1115 la contessa Matilde lasciò tutte le sue proprietà alla Chiesa, il che diede origine nei secoli seguenti al conflitto tra Impero e Papato a alla nascita di sue partiti politici dei Guelfi (deguaci del Papa) e dei Ghibellini (seguaci dell'Imperatore), e ad uno stato di perenne belligeranza tra varie città toscane fino alla vittoria finale dei Guelfi capeggiati da Firenze.
Allo stesso tempo in Firenze sorgeva un'economia capitalistica basata sui due capisaldi del potere finanziario e bancario da una parte e dell'industria tessile dall'altra. La nuova ricchezza e l'indipendenza politica permisero un fiorire meraviglioso di arte e cultura, la supremazia del dialetto toscano che sarebbe diventato nei secoli successivi il modello della lingua italiana, e anche il crescere di una forte identità nazionale per l'Italia stessa molti secoli prima del conseguimento dell'unità.
In Toscana ebbero inizio Umanesimo e Rinascimento, ancor prima della data convenzionale della fine dell'era medievale, fissata al 1492. Dalla fine del Quattrocento le città toscane che avevano goduto per secoli di indipendenza, ricchezza e libertà, gradualmente vennero incorporate sotto il dominio dei Medici finché nel 1569 Cosimo I Medici fu nominato dal Papa Granduca dell'intera regione.
Con l'estinzione della dinastia medicea, il Granducato passò nel 1718 alla Spagna e successivamente nel 1737 agli Asburgo d'Austria. Dopo la parentesi repubblicana sotto la Francia napoleonica, il Congresso di Vienna restituì la regione all'illuminato Granduca Leopoldo II, che diede inizio ad un'era di liberalismo, tolleranza, e riforme, anche se alla fine prevalse la spinta unitaria guidata dai Savoia e nel 1860 un referendum portò all'annessione della Toscana al Regno d'Italia.
Economia
Siti UNESCO Patrimonio dell'Umanità
- Centro storico di Firenze (vedi la scheda UNESCO)
- Piazza del Duomo in Pisa (vedi la scheda UNESCO)
- Centro storico di San Gimignano (vedi la scheda UNESCO)
- Centro storico di Siena (vedi la scheda UNESCO)
- Centro storico di Pienza (vedi la scheda UNESCO)
- Val d'Orcia (vedi la scheda UNESCO)
Siti UNESCO Riserve della Biosfera
- Isole toscane, (vedi la scheda UNESCO), (vedi il sito ufficiale);
- Selva Pisana, (vedi la scheda UNESCO), (vedi il sito ufficiale).
Link suggeriti
- Sito istituzionale della Regione Toscana
- Sito ufficiale dell'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT)
- Portale ufficiale dell'Agenzia Turistica Regionale
- Sito ufficiale del Parco regionale delle Alpi Apuane
- Sito ufficiale del Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Visit Italy

Italian Genealogy
Family History
Cultural Heritage
Guida alle Regioni in Italiano
Info on Italian Regions
