Provincia di Novara, Piemonte: Comuni e Luoghi d'Interesse

Siti UNESCO Patrimonio dell'Umanità
Siti UNESCO Riserve della Biosfera
In breve
I Comuni
La Storia
Nel 1468 Galeazzo Maria Sforza sposò Bona di Savoia, ed il matrimonio segnò l'inizio dell'influenza dei Savoia. La terribile peste degli anni 1629 e 1630 decimò la popolazione, già provata da precedenti carestie. Nei decenni successivi all'aumento demografico si accompagnò anche un miglioramento delle tecniche agricole. Il dominio spagnolo si concluse nel 1706, e per qualche decennio la provincia fu governata dall'Austria, per passare infine sotto i Savoia nel 1734. Il nuovo governo introdusse riforme amministrative e sociali, che prepararono il terreno alla fondamentale riforma agraria introdotta nel decennio 1850-60 sotto l'influenza illuminata di Camillo Benso Conte of Cavour (1810-61), il quale promosse la costruzione di canali nella pianura novarese, introducendo le riforme che già aveva sperimentato sulle proprie terre e sviluppando la rete di canali.
Parchi Naturali ed aree protette
- Parco Regionale Valle del Ticino, è anche riserva UNESCO della Biosfera(visita il sito)
- Parco Regionale del Monte Fenera, comuni di Boca, Cavallirio, Grignasco, Prato Sesia
- Parchi e Riserve Naturali del Lago Maggiore, (visita il sito)
- Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago,
- Riserve Naturali Speciali Sacro Monte Orta - Monte Mesma - Torre Buccione, (visita il sito)
- Parco Baragge - Bessa - Brich Zumaglia - Mont Préve (visita il sito)
- Riserve Naturali Regionali: Canneti di Dormelletto, Fondo Toce, Bosco Solivo
Musei
- Archeologici: Archeomuseo, Piazza S. Graziano 34 - 28041 Arona, (visita il sito) ; Civiche Raccolte del Broletto: Museo Archeologico R. Fumagalli, Via Fratelli Rosselli 20 - 28100 Novara; Museo Archeologico, Via Simonetta 1 - 28040 Varallo Pombia;
- Artistici: Fondazione Calderara, Via Bardelli (fraz. Vacciago) 9 - 28010 Ameno; Museo di Arte Religiosa, Piazza Bertotti (c/o Parrocchia dei SS. Pietro e Paolo) 1 - 28047 Oleggio;
- Demo-Etno-Antropologici: Museo Civico Etnografico, Piazza Bertotti 2 - 28047 Oleggio; Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia, Via Torre 2 - 28078 Romagnano Sesia; Mini Museo degli Attrezzi Agricoli, Via Mottoscarone - 28019 Suno;
- Specializzati: Museo Manzoniano, Via alla Fontana 18 - 28040 Lesa
Le Province
Visit Italy

Italian Genealogy
Family History
Cultural Heritage
Guida alle Regioni in Italiano
Info on Italian Regions
