LogoLogo

Regione Molise: province, comuni, luoghi d'interesse

Regione Molise
La più recente tra le regioni italiane, istituita nel 1963 dalla separazione della precedente regione unica "Abruzzi e Molise", è forse anche tra le meno conosciute.

Da ere immemorabili terra di transito per i pastori nella transumanza stagionale verso la Puglia, e per i viaggiatori diretti ai porti di Bari, Brindisi e Taranto, il Molise è ancora scarsamente abitato, con un paesaggio per lo più collinare e montano e tanti piccoli centri fortificati e castelli eretti sulle alture a difesa contro il rischio di attacchi saraceni.
Provincia di Isernia Provincia di Campobasso

Le Province

Le province molisane sono due: Campobasso ed Isernia, con capoluogo di regione a Campobasso.

La Storia

Abitato fin dalla preistoria, come testimoniano i ritrovamenti di Homo Aeserniensis risalenti a un milione di anni fa, in epoca pre-romana era occupato dai Sanniti, popolo di montanari che a lungo resistettero alla conquista romana. Dopo la caduta dell'Impero Romano nel 476 d.C. il Molise fu soggetto ai Goti nel 535, seguiti dai Longobardi nel 572, che inclusero la regione nel Ducato di Benevento; nel IX secolo d.C. iniziò la lunga serie di invasioni e scorrerie saracene, dalle quali i molisani si difesero con l'incastellamento e creando un sistema di torri di avvistamento. Nel X secolo esistevano nove contee: Venafro, Larino, Trivento, Bojano, Isernia, Campomarino, Termoli, Sangro e Pietrabbondante; nel 1095 la contea di Bojano passò sotto il Normanno Ugo I di Molhouse, che diede il proprio nome alla regione, chiamata fino ad allora Sannio; nel 1144 il suo successore Ugo II ricevette il titolo di Conte di Molise.

Nel corso del XVI secolo il Molise fu incluso nella Provincia di Capitanata (corrispondente approssimativamente all'attuale territorio di Foggia) e nel 1806 sotto Gioacchino Murat fu trasformata in provincia autonoma e incluso nella regione degli Abruzzi. All'unità d'Italia nel 1861 si accompagnò una grave crisi economica e sociale, che sfociò nel fenomeno del brigantaggio ed in una massiccia emigrazione della popolazione, proseguita fino al tardo Novecento, che ha notevolmente contribuito allo spopolamento di molti centri molisani.

Economia

Per via del territorio montuoso e della millenaria tradizione della transumanza, ancora oggi l'economia molisana si basa in gran parte sull'agricoltura e l'allevamento ovino e bovino, che supportano un valido settore industriale agro-alimentare. In tempi recenti si è registrata una crescita industriale e commerciale soprattutto nell'area di Termoli e intorno al capoluogo di regione.

In breve

Area: 4438 km² -- Popolazione: circa 320mila abitanti nel 2007 -- Densità: 72 abitanti per km² -- Comuni: 136

Siti UNESCO Riserve della Biosfera

Link suggeriti