Regione Emilia Romagna: province, comuni, luoghi d'interesse

Le Province
Il Territorio
Grazie alla fertilità dell'area padana la regione fu popolata fin da tempi preistorici, e la sua collocazione geografica la rende di vitale importanza nei collegamenti terrestri tra il nord d'Italia ed Europeo e Roma. Per la sua valenza strategica, nell'XI secolo Matilde di Canossa fece edificare una rete di 120 castelli a scopo difensivo e di controllo, e nei secoli successivi sorsero le potenti fortezze dei Signori di Ferrara, Modena, Parma. Oggi molti di questi castelli e dimore sono sede di musei e istituzioni, oppure sono stati trasformati in dimore storiche, aggiungendosi alla miriade di strutture ricettive e ristoranti che offrono la rinomata ospitalità e sontuosa gastronomia della regione.
La Storia
I Longobardi invasero poi la parte della regione corrispondente alle odierne province di Modena, Parma, Piacenza e Reggio, mentre Ravenna e Bologna restavano sotto la giurisdizione dell'Impero Romano d'Oriente, la cui capitale era Bisanzio. Con l'avvento dei Franchi la regione venne affidata al Papa, per essere poi inclusa nello Stato della Chiesa agli inizi del secolo XI.
Quando iniziarono a sorgere le autonomie comunali nel tardo Medio Evo (secoli XIII-XIV) varie città come Bologna, Piacenza, Modena e Reggio raggiunsero un'elevata prosperità, favorita dalla posizione strategica nell'ambito dei molti stati italiani e all'ascesa di potenti casate, quali i Farnese e gli Estensi. Per secoli l'Emilia Romagna fu un caleidoscopio di Ducati e Stati, per essere infine annessa al Regno d'Italia nel 1860.
In breve
Siti UNESCO Patrimonio dell'Umanità
- Ferrara rinascimentale e il Delta del Po (vedi la scheda UNESCO)
- Monumenti protocristiani in Ravenna (vedi la scheda UNESCO)
- Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande di Modena (vedi la scheda UNESCO)
Economia
Primo produttore italiano di frumento, barbabietola e frutta, secondo produttore di orzo e soia, la regione detiene altri primati nell'allevamento di suini, bovini e pollame grazie ad un'organizzazione moderna ed intensiva, nonchè alla produzione di specialità pregiate di rinomanza internazionale, quali prosciutti e formaggi di Parma, la mortadella di Modena, i tortellini e ravioli bolognesi.
Link suggeriti
- Sito istituzionale della Regione Emilia Romagna
- Sito ufficiale del Parco del Delta del Po
- portale regionale di Informazione Turistica
Visit Italy

Italian Genealogy
Family History
Cultural Heritage
Guida alle Regioni in Italiano
Info on Italian Regions
