Regione Calabria: province, comuni, luoghi d'interesse

In breve
Le Province
La Storia
Dopo l'impero Romano, la Calabria passò ai Bizantini, poi ai Lombardi e ai Normanni. L'ultima discendente dei Normanni, Costanza d'Altavilla, sposò Enrico VI di Svezia, e agli Svevi seguì il Regno Angioino Aragonese. Durante questo periodo ci furono molte rivolte popolari che culminarono nel 1599 anno durante il quale ci fu la più grande insurrezione capitanata da Tommaso Campanella. L'occupazione Spagnola fu molto tirannica, tanto che l'infelicità e l'insoddisfazione popolare arrivarono a tal punto che, nel XIX secolo cominciarono a farsi sentire movimenti patriottici, come la Carboneria, fino al 1860, quando tutti si unirono con Garibaldi che approdò con le Camicie Rosse a Melito.
Come tutto il regno di Napoli, la Calabria fu annessa al Regno d'Italia nel 1860. Gli anni che seguirono videro una grande crescita della povertà e dell'emigrazione, anche a causa della forte disparità tra il Settentrine industrializzato, e il povero Sud, che traeva sostentamento prevalentemente dall'agricoltura.
Link suggeriti
- Sito Ufficiale della Regione Calabria
- Sito Ufficiale del Parco Nazionale dell'Aspromonte
- Sito Ufficiale del Parco Nazionale della Sila
Economia
Visit Italy

Italian Genealogy
Family History
Cultural Heritage
Guida alle Regioni in Italiano
Info on Italian Regions
