LogoLogo

8 July 2000

The summaries in English were extracted from complete articles published on Il Centro - Quotidiano d'Abruzzo and Il Messaggero - Abruzzo edition.

News Archives by Year

1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2005

Other News Indexes

8 July 2000 - Il Messaggero

Alla Sirena la grande mostra con 600 opere di grafica Francavilla, cittadella dell'arte
Punta sull'arte Francavilla, per imporsi all'attenzione in quest'estate. I due poli artistici della città, uno al mare e uno in collina, sono strutture recentemente restituite alla fruibilità di cittadini e turisti, che oggi possono ammirare al Mumi la 51. edizione del premio Michetti e alla Sirena una splendida mostra internazionale di grafica intitolata "Il Giubileo e il nuovo millennio". Uno splendido allestimento, curato da Fabio Ranieri fa da cornice a questo evento culturale. Pensata e voluta dall'ex assessore al Turismo, Alfredo De Felice, la mostra aprirà i battenti questa sera alle 19. Vi prendono parte 190 artisti di 31 nazioni, tutti di elevato profilo, con ben 600 opere «generosamente donate a Francavilla —spiega Antonio Grimaldi, curatore della manifestazione— perché proprio qui sorga, con questo primo importante nucleo di opere di grande valore artistico, un museo internazionale di grafica. Si potranno ammirare tecniche che temevamo dimenticate, come le litografie di Ora Lahav Chaaltiel ed i metodi artistici d'avanguardia come la grafica computerizzata di Jin Shin. Vogliamo che questa prima biennale sia di grande respiro internazionale, e comunque con particolare riguardo per la cultura italiana in generale e per quella abruzzese in particolare. La nascita di un'accademia di grafica di questo livello porterà Francavilla verso i i circuiti della cultura mondiale». Vincitore del primo premio è stato Egidijus Rudinskas, lituano per «la particolare capacità di concentrare in un piccolo spazio ovvero in una sola immagine una grande quantità di simboli». Il secondo premio è andato a Sergiy Ivanov, ucraino «per il grande equilibrio compositivo nell'ìncisione e per il riguardo particolare all'idea religiosa e alla cultura italiana». Terzo il cinese Shen Yanx Iang «che ha saputo connotare in uno temi del concorso "Riposo della Terra", il riposo dello spirito, con una calcografia che evoca una dimensione onirica di apparente semplicità, costruita attraverso un'altissima sapienza tecnica». Una annullo filatelico sigillerà questo importante evento culturale.

8 July 2000 - Il Messaggero

Il Cts lancia »campi di ricerca» nel parco Velino-Sirente Che bella la vacanza con i lupi
Vacanze sulle orme dei lupi. E' la suggestiva proposta del Cts (Centro turistico studentesco e giovanile) che ha organizzato campi di ricerca tra cui quello nel parco naturale del Sirente Velino per il monitoraggio dei lupi. Dal '96 il Cts, in collaborazione con l'ente Parco, ha avviato uno studio che si propone di raccogliere dati su tutte le specie faunistiche presenti e, in particolare, sul lupo appenninico che, dopo aver rischiato l'estinzione, sembra ora tornato in buon numero. Le attività a cui i partecipanti al campo sono chiamati da dare il loro contributo consistono sia nell'osservazione diretta degli esemplari, sia nell'analisi dei segni di presenza. Lo scopo è quello di raccogliere una banca dati su cui impostare la strategia futura per meglio tutelare e gestire il Parco e i suoi abitanti.

8 July 2000 - Il Centro

Torneo per cavalieri europei Presentata la sfida medioevale di borghi e sestieri
ROMA. E' stata presentata oggi nella sede romana della Regione Abruzzo la sesta edizione della Giostra cavalleresca di Sulmona che anche quest'anno vedrà sfidarsi sette cavalieri dei rispettivi Borghi e Sestieri cittadini. La manifestazione avrà luogo dal 23 al 30 luglio mentre la competizione vera e propria si terrà in piazza Maggiore sabato 29 e domenica 30 luglio. Il Torneo cavalleresco sarà preceduto da una settimana intera di concerti, rappresentazioni teatrali e spettacoli itineranti, dopo il consueto saluto di sfida dei capitani e la benedizione del Palio davanti alla chiesa dell'Annunziata. La settimana successiva alla Giostra di Sulmona si terrà per la prima volta in Italia la Giostra Cavalleresca d'Europa, un confronto in gara di cavalieri in rappresentanza di Paesi europei che hanno comunanze culturali e storiche medievali e rinascimentali. Le città partecipanti sono Cittadella de Menorca (Spagna), Burghauser (Germania), Satzvey (Germania), Uppsala (Svezia), Nancy (Francia), oltre a Sulmona. «Queste manifestazioni sono di grande importanza per le nostre città», ha detto Giovanni Pace, presidente della Regione Abruzzo, «e abbiamo notato che i cittadini partecipano con crescente interesse». Anche il sindaco di Sulmona, Paolo Santarelli, ha sottolineato che la manifestazione è seguita con molto interesse dal Comune. «Il nostro coinvolgimento a sostegno della Giostra è fattivo», ha precisato Santarelli, «ci impegnamo infatti regolarmente nel finanziamento della struttura organizzativa. Le critiche che a volte ci vengono fatte le accogliamo con piacere, specialmente quando sono costruttive e indicano vie di sviluppo per il futuro». Sullo stesso tono si è espresso anche il presidente della Provincia dell'Aquila, Palmiero Susi, che ha ricordato che la Provincia intraprenderà un'attività di valorizzazione artistica e storica della manifestazione. E'stata poi la volta di Raffaele Giannantonio, presidente dell'associazione Giostra di Sulmona, che ha centrato il suo intervento sulla doppia edizione di quest'anno. «L'impegno nella preparazione della Giostra» ha detto Giannantonio «ha rivitalizzato il centro storico di Sulmona che da molti anni rischiava lo spopolamento».

8 July 2000 - Il Centro

Messo in vendita un cd rom tutto dedicato a San Gabriele
TERAMO. Un cd rom interamente dedicato a San Gabriele, al santuario di Isola del Gran Sasso e alla devozione al Santo in generale: questo il prodotto multimediale realizzato in seguito all'accordo tra i padri Passionisti e la società New Age technology di Giulianova. Il santuario, che è tra i primi quindici al mondo quanto a frequenza, non poteva restare senza un importante mezzo multimediale, pertanto i Passionisti hanno fornito tutto il materiale documentario storico e quello testuale alla Nat Multimedia che, con il patrocinio dell'amministrazione provinciale e dell'Aptr, ha creato il cd rom intitolato "San Gabriele dell'Addolorata". Il cd è suddiviso in sezioni dedicate al Santo e alla sua vita, al santuario, con esplorazione virtuale della basilica storica e di quella nuova, e alla devozione nel mondo, con numerosi inserimenti di canti e preghiere. Oscar Antino e Roberto Zuccarelli, responsabili grafica e realizzazione multimediale, e Giovanni Lattanzi, fotografo e coordinatore del progetto, hanno realizzato, con moderne e avanzate tecnologie digitali, effetti di grande suggestione come le visioni a 360 gradi degli ambienti del santuario e della basilica o gli ingrandimenti virtuali delle immagini d'arte nei loro dettagli. La Nat ha inoltre deciso di devolvere il 10 per cento del ricavato dalle vendite in favore del progetto di adozione a distanza dei bambini bulgari. Il cd rom, che si pone tra le tante iniziative promozionali di questo anno giubilare, è rivolto ad un pubblico molto ampio. Il prodotto sarà venduto sia a San Gabriele sia attraverso il nuovo sito internet, www.sangabriele.org, al prezzo di lire 24.900.

8 July 2000 - Il Centro

San Salvo, inaugurata la rassegna fieristica "Aria aperta" Abruzzo e Molise più uniti
SAN SALVO. Sviluppo del territorio e promozione turistica in sinergia: è il progetto che unisce Abruzzo e Molise e che è stato presentato giovedì, a San Salvo, nel corso della cerimonia di inaugurazione della rassegna fieristica "Aria aperta nella valle del Trigno". Il sindaco Arnaldo Mariotti, che è anche presidente dell'associazione dei comuni, ha annunciato che a settembre proporrà la costituzione di una società per la promozione turistica integrata. «E' uno sbocco obbligato», ha detto. Così come il golfo di Vasto va da Punta Penna a Termoli, l'entroterra del Trigno è sia alla destra (Abruzzo) che alla sinistra (Molise) del fiume. Comuni e Province delle due regioni lavoreranno per un progetto di sviluppo comune». gli interventi inaugurali alla rassegna hanno sottolineato tutti la necessità di creare una "cultura del territorio", in cui il rispetto ambientale, lo sviluppo turistico ed economico, vadano di pari passo. E per chiudere in bellezza "Aria aperta", e portare fortuna ai numerosissimi operatori presenti, questa sera, sarà a San Salvo lo showman Gigi Sabani.

Other Sections on Abruzzo

ItalyHeritage on Facebook
Family History
Genealogy ResearchNeed help in your research?
Contact us with details and priorities.
Provinces of Abruzzo
Abruzzo region
Surnames in the Provinces of Abruzzo
Top